Costruire un sito web di e-commerce struttura è fondamentale per navigare nel mondo online con facilità e velocità. Un sito web di e-commerce ben strutturato non solo offre all'utente un percorso chiaro e una navigazione intuitiva, ma anche cerca ottimizzazione per i motori di ricerca, rendendo il vostro sito più facile da trovare. Il cuore di questo processo è la mappa del sito di e-commerce, un progetto per gli utenti e i motori di ricerca che garantisce che tutte le pagine chiave siano accessibili e disposte in modo logico. In questa blog Nel post, tratteremo gli elementi essenziali per la costruzione di una struttura di successo per un sito di e-commerce, con suggerimenti pratici e consigli che vi aiuteranno a fare acquisti online senza problemi. esperienza.
Struttura del sito web Ecommerce
Perché la struttura è importante nell'e-commerce
La struttura di un sito di e-commerce ben pianificata è fondamentale per dare forma alle esperienze degli utenti e alle decisioni di acquisto. Il cuore di questa struttura è la mappa del sito di e-commerce, che guida l'utente attraverso la piattaforma. Questa struttura favorisce l'usabilità fornendo un flusso logico di informazioni in modo che i visitatori possano trovare cosa che stanno cercando. Una struttura chiara favorisce anche l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) in modo che i motori di ricerca possano strisciare e indicizzare il sito. Questo aumenta la visibilità del sito e-commerce nei risultati di ricerca e incrementa il traffico. Una solida struttura del sito di e-commerce riduce la frequenza di rimbalzo, poiché i visitatori sono più propensi a rimanere ed esplorare quando la navigazione è semplice. Un sito web ben strutturato è in ultima analisi fondamentale per trasformare i visitatori occasionali in vendite e business successo online.
Aumentate la vostra presenza online con Lukasz Zelezny, un consulente SEO con oltre 20 anni di esperienza - fissate subito un incontro.

Elementi del sito di e-commerce
Un sito di e-commerce ben strutturato comprende diversi elementi chiave che creano un'esperienza di acquisto fluida. Innanzitutto, una homepage facile da usare è il punto d'ingresso del sito, con chiari collegamenti di navigazione alle categorie, alle offerte speciali e ai prodotti. in primo piano prodotti. Pagine dei prodotti devono essere dettagliati ma concisi, con informazioni quali descrizioni, prezzi e alta qualità. immagini. Un altro elemento essenziale è la funzione di ricerca, che deve essere ben visibile e in grado di gestire le query in modo che gli utenti possano trovare rapidamente ciò che cercano. Il carrello della spesa e il processo di checkout devono essere semplici, con passaggi minimi per completare un acquisto. Infine, la mappa del sito di e-commerce è la spina dorsale del sito. architetturaassicurando che tutte le pagine siano collegate e accessibili. Questi elementi costituiscono un sito di e-commerce ben strutturato e un successo per l'utente e per l'azienda.
Errori comuni nella struttura del sito
Evitare i più comuni errori di struttura dei siti di e-commerce è fondamentale per garantire una buona esperienza utente e una buona SEO. Uno dei più comuni errore è una homepage disordinata che sommerge il visitatore con troppe informazioni o troppe opzioni e provoca la paralisi decisionale. Alcuni siti hanno menu di navigazione mal progettati che rendono difficile trovare i prodotti e allontanano i potenziali clienti. Un altro errore comune è quello di non ottimizzare la mappa del sito di e-commerce, in modo che i motori di ricerca non riescano a indicizzare correttamente la struttura del sito di e-commerce e, quindi, abbiano una minore visibilità nei risultati di ricerca. Un processo di checkout troppo complesso è un errore comune, in quanto frustra gli utenti e aumenta il tasso di abbandono del carrello. Anche non rendere il sito web "mobile-friendly" è un grave errore, dato che sempre più consumatori fanno acquisti da mobile. La correzione di questi errori comuni avrà un impatto significativo sulla struttura del vostro sito di e-commerce.
Creare una mappa del sito di e-commerce
Che cos'è una mappa del sito di e-commerce?
La mappa del sito di e-commerce è un strategico strumento che delinea l'intero negozio online, mostrando le relazioni tra tutte le pagine. Ha due scopi: la navigazione dell'utente e la ricerca sui motori. indicizzazione. Per l'utente è un guida per trovare sezioni o prodotti specifici all'interno del sito. Per i motori di ricerca, è una visione dell'architettura del sito, in modo che tutte le pagine web siano accessibili e possano essere scansionate. Questo aspetto è fondamentale per la SEO, in quanto mappe del sito ben strutturate possono portare a un posizionamento più elevato nei motori di ricerca. Esistono due tipi di mappe del sito: HTML e XML. Le mappe del sito HTML sono orientate all'utente, mentre le mappe del sito XML sono destinate ai motori di ricerca. In entrambi i casi, una mappa del sito ben ecommerce La mappa del sito è essenziale per un sito ecommerce ben strutturato.
Come creare una mappa del sito
La creazione di una mappa del sito di e-commerce comporta diverse fasi. Iniziate elencando tutte le pagine del vostro sito, comprese le categorie, le pagine dei prodotti e le sezioni informative. Quindi, raggruppate queste pagine in una gerarchia logica, raggruppando elementi simili per riflettere un percorso di navigazione logico. Questa struttura gerarchica evidenzierà le aree in cui la struttura del vostro sito di e-commerce può essere semplificata o ampliata. Una volta stabilita la gerarchia, decidete il formato della mappa del sito: creerete sia una versione HTML per gli utenti sia una versione XML per i motori di ricerca. Utilizzate strumenti o plugin per generare automaticamente queste mappe del sito se avete molte pagine. Una volta creata la mappa del sito, collegatela al piè di pagina per facilitarne l'accesso e invia la versione XML ai motori di ricerca attraverso i loro strumenti per webmaster. Aggiornate la mappa del sito ogni volta che aggiungete o rimuovere pagine per mantenerla aggiornata ed efficace.
Vantaggi di una mappa del sito ben strutturata
Una mappa del sito di ecommerce ben strutturata ha molti utenti e siti performance vantaggi. Per l'utente, semplifica la navigazione e fornisce una chiara visione d'insieme del sistema. contenuto del sito web, in modo che la ricerca di prodotti o informazioni sia più rapida e intuitiva. Questo porterà a un maggiore coinvolgimento degli utenti e a tassi di conversione più elevati. Per i motori di ricerca, garantisce che tutte le pagine siano individuabili, in modo da poter essere scansionate e indicizzate. Questo migliorerà la visibilità nei risultati dei motori di ricerca e porterà più traffico organico al vostro sito web. Una mappa del sito ben curata vi aiuterà anche a identificare e risolvere i link interrotti o le pagine orfane che possono danneggiare l'esperienza dell'utente o la SEO. Mantenendo l'intero negozio di e-commerce o il sito web strutturato e aggiornato dataUna mappa del sito è fondamentale per la salute generale e l'efficacia del vostro negozio online e per mantenervi competitivi nel mercato digitale.
Navigazione per l'esperienza utente
Principi di una navigazione facile da usare
Una navigazione facile da usare è fondamentale per la struttura di un sito web di e-commerce. Si comincia con la semplicità: i menu di navigazione devono essere semplici e non ingombranti, in modo che gli utenti possano trovare ciò che desiderano. Anche la coerenza è essenziale: i menu e i pulsanti devono essere coerenti in tutte le pagine per un'esperienza coesiva. Un altro principio è la prevedibilità: gli utenti devono sapere dove li porterà ogni link per evitare confusione. Categorie e sottocategorie chiaramente etichettate possono essere d'aiuto in questo senso, soprattutto per i siti di e-commerce di grandi dimensioni. Anche una barra di ricerca ben visibile e funzionale può contribuire all'usabilità. Anche i percorsi a briciole possono aiutare gli utenti a sapere dove si trovano nel sito e a tornare indietro se necessario. Infine, un design reattivo, per cui la navigazione è altrettanto buona su mobile che su desktop. Seguendo questi principi, è possibile migliorare l'esperienza dell'utente e far sì che i visitatori si soffermino più a lungo ed esplorino più della home page.
Creare strutture di menu intuitive
La creazione di strutture di menu intuitive è fondamentale per guidare gli utenti attraverso il vostro sito di e-commerce. Iniziate ordinando le voci di menu in una sequenza logica, date priorità alle pagine e alle categorie più essenziali e allineatevi alle aspettative degli utenti. Utilizzate etichette chiare e concise per ogni voce di menu ed evitate il gergo del settore che confonderebbe i visitatori: raggruppate le categorie correlate sotto la dicitura ampio per ridurre il disordine e migliorare la leggibilità. Utilizzate i menu a discesa per offrire più opzioni senza sovraccaricare la barra di navigazione principale. I menu mega sono anche utile per i siti con grandi inventari, in quanto offrono una visione completa di tutte le opzioni, pur mantenendo l'ordine. Il posizionamento coerente dei menu di navigazione in tutte le pagine renderà gli utenti familiari e capaci di spostarsi rapidamente da una sezione all'altra. Infine, assicuratevi che il vostro menu sia reattivo e si adatti alle diverse dimensioni dello schermo per un'esperienza senza soluzione di continuità su mobile e desktop. Un menu ben strutturato migliorerà la navigazione e la soddisfazione degli utenti.
Ottenete più clienti online con Lukasz Zelezny, un consulente SEO con oltre 20 anni di esperienza - fissate subito un incontro.

Funzionalità di ricerca
La funzionalità di ricerca è fondamentale per migliorare l'esperienza dell'utente in un sito di e-commerce. Iniziate rendendo la barra di ricerca visibile e accessibile da qualsiasi pagina del sito. Questo incoraggerà gli utenti a utilizzarla quando cercano prodotti o informazioni specifiche. Una funzione di completamento automatico può accelerare il processo di ricerca, suggerendo le possibili query mentre gli utenti digitano, riducendo così lo sforzo e il tempo. Affinate l'algoritmo di ricerca per gestire errori ortografici e sinonimi, in modo che gli utenti ottengano risultati pertinenti anche se i loro termini di ricerca sono imperfetti. Filtri e opzioni di ordinamento possono anche aiutare gli utenti a restringere i risultati in base a categorie come prezzo, popolarità o valutazioni. Una funzione di cronologia delle ricerche può anche aiutare i visitatori abituali a ritrovare i prodotti già visti in precedenza. Concentrandosi su questi aspetti, è possibile rendere il proprio sito di e-commerce un'esperienza di ricerca più efficiente e soddisfacente. aumento coinvolgimento degli utenti e tassi di conversione.
Struttura del sito web Ecommerce per la SEO
SEO per l'e-commerce
La SEO è fondamentale per aumentare la visibilità e le prestazioni di un sito di e-commerce. Iniziate facendo parola chiave ricerca per scoprire cosa cercano i vostri clienti. Integrare queste parole chiave in modo naturale nelle descrizioni dei prodotti, nei titoli e nelle meta per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Assicuratevi che il vostro mappa del sito è aggiornata e presentata ai motori di ricerca, in modo che possano effettuare il crawling e l'indicizzazione del sito in modo efficiente. Ottimizzate la velocità del sito comprimendo le immagini e sfruttando la cache del browser, poiché tempi di caricamento più rapidi possono migliorare la SEO. Creare contenuti unici di alta qualità che aggiungano valore agli utenti, come ad esempio i prodotti recensioni o post di blog. In questo modo attirerete più visitatori e otterrete backlink da altri siti affidabili. Infine, assicuratevi che il vostro sito web sia compatibile con i dispositivi mobili, poiché i motori di ricerca rango siti mobile friendly più alti. Seguendo queste best practice, la struttura del vostro sito di e-commerce sarà migliore per la visibilità sui motori di ricerca.
Cosa chiedere a un consulente SEO
Struttura degli URL per una migliore classificazione
La struttura degli URL è fondamentale per migliorare la SEO di un sito di e-commerce. Iniziate con la creazione di URL pulito e descrittivo; devono fornire una chiara idea di ciò che è presente nella pagina. A tal fine, è possibile includere parole chiave pertinenti che corrispondono all'intento della pagina, in modo che i motori di ricerca possano comprendere il contesto e migliorare il posizionamento. Evitate parametri complessi o caratteri non necessari, perché confondono sia gli utenti sia i motori di ricerca. Utilizzate i trattini per separare le parole, in modo da migliorare la leggibilità e la compatibilità con la SEO. Mantenete la struttura dell'URL coerente in tutto il sito e allineatela con la struttura generale del sito ecommerce, in modo che i percorsi di navigazione siano logici. In genere si preferiscono URL più brevi, perché più facili da condividere e ricordare. Considerate l'utilizzo di canonico per evitare i problemi di contenuto duplicato che i motori di ricerca capiscono che possono verificarsi con URL simili. Strutturando bene i vostri URL migliorerete l'esperienza dell'utente e l'ottimizzazione per i motori di ricerca, aumentando la visibilità e le prestazioni del vostro sito.
Strategie di collegamento interno
Il linking interno è fondamentale per migliorare la SEO di un sito di e-commerce. Collegamenti interni collegano le diverse pagine del sito e guidano gli utenti e i motori di ricerca attraverso i contenuti. Iniziate con l'identificare le pagine chiave, come le pagine dei prodotti ad alto rendimento o le pagine di contenuti fondamentali e assicurarsi che abbiano un numero sufficiente di link interni che puntano a loro. Questo aiuterà a distribuire la pagina autorità e migliorare la loro visibilità nei risultati di ricerca. Usare un linguaggio descrittivo testo di ancoraggio per i link e includere naturalmente le parole chiave per fornire contesto e rilevanza. Organizzate la struttura dei link in modo che corrisponda alla struttura del sito di e-commerce e create percorsi logici per la navigazione e il coinvolgimento degli utenti. Regolarmente audit del vostro sito per trovare e correggere i link non funzionanti e garantire un'esperienza d'uso fluida. Considerate anche la possibilità di collegare i prodotti correlati alle pagine delle categorie o le categorie alle pagine dei prodotti per incoraggiare il cross selling e il coinvolgimento degli utenti. Implementando un forte linking interno migliorerete la SEO e l'usabilità complessiva del vostro sito di e-commerce.
Test e manutenzione del sito web Ecommerce
Verifiche e aggiornamenti del sito
Le verifiche e gli aggiornamenti periodici del sito sono fondamentali per un sito di e-commerce ad alte prestazioni. Controlli regolari vi aiuteranno a trovare e risolvere problemi come link non funzionanti, tempi di caricamento delle pagine lenti, contenuti obsoleti e vulnerabilità della sicurezza. Le verifiche dovrebbero anche valutare la struttura architettonica del sito di e-commerce per garantire che la navigazione sia intuitiva e facile da usare. Utilizzate gli strumenti per verificare le prestazioni del sito per quanto riguarda la conformità SEO, la reattività dei dispositivi mobili e l'esperienza complessiva dell'utente. In base ai risultati dell'audit, è necessario dare priorità agli aggiornamenti che miglioreranno la funzionalità e risolveranno eventuali punti deboli. Tra questi, l'ottimizzazione delle immagini per velocizzare i tempi di caricamento, l'aggiornamento delle descrizioni dei prodotti con nuovi contenuti e la garanzia che software e plugin siano aggiornati per evitare rischi di sicurezza. Gli aggiornamenti regolari non solo migliorano le prestazioni attuali del sito, ma si adattano anche all'evoluzione delle esigenze degli utenti e della tecnologia. Effettuando controlli regolari del sito e aggiornamenti tempestivi, manterrete il vostro sito di e-commerce competitivo e offrirete un'esperienza di acquisto senza interruzioni.
Strumenti per il monitoraggio delle prestazioni del sito
Il monitoraggio delle prestazioni del sito è fondamentale per avere un sito di e-commerce efficiente e senza intoppi. Esistono vari strumenti per traccia e analizzare gli indicatori chiave di prestazione. Google Analytics è uno strumento indispensabile che fornisce informazioni sulle fonti di traffico, sul comportamento degli utenti e sui tassi di conversione. Vi aiuterà a identificare gli schemi e le aree di miglioramento. Per velocità della pagina Il monitoraggio di Google PageSpeed Insights vi fornirà un'analisi dettagliata dei tempi di caricamento e suggerimenti per l'ottimizzazione. Strumenti come GTmetrix e Pingdom offrono funzionalità simili e consentono di testare la velocità del sito e di individuare i colli di bottiglia. Per quanto riguarda le prestazioni SEO, SEMrush o Ahrefs saranno utilissimi, in quanto avranno a disposizione strumenti per i motori di ricerca. bot forniscono dati sul posizionamento delle parole chiave, sui backlink e sulla visibilità complessiva della ricerca. Strumenti come Hotjar vi forniranno heatmap e registrazioni di sessioni per aiutarvi a capire come gli utenti interagiscono con il vostro sito. Utilizzando regolarmente questi strumenti, manterrete una struttura efficiente del sito ecommerce e vi assicurerete che il vostro sito sia ottimizzato sia per l'esperienza dell'utente che per le prestazioni dei motori di ricerca.
Feedback degli utenti e miglioramento continuo
Il feedback degli utenti è fondamentale per il continuo miglioramento di un sito di e-commerce. La ricerca attiva dei contributi degli utenti vi fornirà preziose indicazioni sulla loro esperienza e identificherà le aree in cui il sito è carente. Implementate meccanismi di feedback come sondaggi, moduli di feedback o chat dal vivo per raccogliere le opinioni degli utenti. Analizzate questi dati per individuare gli schemi e dare priorità alle modifiche per migliorare la soddisfazione complessiva degli utenti. Risolvendo i problemi o i suggerimenti più comuni si otterranno miglioramenti significativi nella navigazione, nella funzionalità e nella struttura stessa del sito di e-commerce. Il feedback degli utenti può anche ispirare nuove caratteristiche o contenuti che corrispondono alle esigenze e alle aspettative dei clienti. L'aggiornamento del sito in base ai suggerimenti degli utenti dimostra il vostro impegno nel servizio al cliente e può creare maggiore fedeltà e fiducia. Il miglioramento continuo guidato dal feedback degli utenti renderà il vostro sito di e-commerce reattivo alle mutevoli esigenze del vostro pubblico e vi permetterà di rimanere competitivi sul mercato.

Ultimo aggiornamento in 2024-11-05T22:34:31+00:00 da Lukasz Zelezny